videodermatoscopio

Videodermatoscopio: la digitalizzazione nella diagnosi del melanoma

La digitalizzazione arriva nel tuo studio dermatologico per aiutarti nella casistica riguardante i tumore alla pelle (o melanoma), patologia per cui è stato introdotto l’utilizzo del videodermatoscopio, uno strumento digitale innovativo che ti permette di perfezionare e velocizzare le diagnosi nelle visite dermatologiche.

Sono molteplici i motivi per cui il videodermatoscopio sta incuriosendo molti dermatologi, intenzionati a migliorare la velocità e l’esattezza delle diagnosi.

Una delle domande più frequenti che alcuni medici ci hanno posto ha avuto come oggetto la differenza tra il dermatoscopio e il videodermatoscopio. Con questo articolo vogliamo sciogliere gli indugi rispondendo a te e a tutti quelli che ci hanno scritto.

Videodermatoscopio o dermatoscopio? Non è questo il problema.

Il videodermatoscopio e il dermatoscopio sono strumenti che hanno funzioni differenti: il videodermatoscopio integra le funzioni del dermatoscopio, fornendo dati aggiuntivi al tuo occhio clinico. Conoscendo bene le funzioni del dermatoscopio e le motivazioni del suo uso, sarà facile evidenziare i plus che l’utilizzo del suo discendente digitale consentono:

lesioni neviche1. Una mappatura computerizzata delle lesioni neviche

Il videodermoscopio effettua una mappatura digitale delle lesioni neviche, fornendo al tuo occhio clinico e alla tua esperienza di medico il quadro d’insieme del paziente e dandoti la possibilità di selezionare gli eventuali nevi a rischio.

2. Un esame dermatologico di secondo livello

Il videodermatoscopio permette di eseguire un esame dermatologico di secondo livello perché, grazie alla sua natura di strumento digitale, memorizza l’evoluzione dei nevi da te individuati come a rischio, creando un archivio con lo storico delle rilevazioni effettuate sul corpo di ogni paziente.

3. Memoria corta e memoria lunga

Ricordarsi l’esatta morfologia, magari seguendo la regola ABCDE, dei nevi a rischio dei pazienti visitati nell’ultimo anno è decisamente complesso. Il videodermatoscopio ha sicuramente una memoria che consente di immagazzinare nel suo database le fotografie dei nevi a rischio, dandoti la possibilità di confrontarli nel tempo per coglierne anche le minime differenze.

4. Il Videodermatoscopio e la diagnosi precoce

Il discendete digitale del dermatoscopio e il tuo accurato occhio clinico quindi ti permettono di analizzare accuratamente, controllo dopo controllo, l’evoluzione morfologica dei nevi. Questa possibilità, come tu ben sai, permette di analizzare agevolmente la situazione per una diagnosi precoce sull’eventuale presenza di tumori alla pelle.

5. Il videodermatoscopio ha un’accuratezza pari o superiore al 90%

Questa è la conditio sine qua non per cui un videodermatoscopio può essere considerato tale e quindi utile come supporto al tuo lavoro, il cui scopo ultimo è sicuramente volto ad ottenere una diagnosi accurata nel minor tempo possibile.

Il dermatoscopio va in pensione?

videodermatoscopio in offerta

Il dermatoscopio è ancora uno strumento utilissimo per individuare con agilità la disposizione del pigmento intra ed extracellulare, sia melanocitario sia non melanocitario, nell’epidermide e nel derma superficiale, senza immagazzinare dati ma dandoti la possibilità di lavorare in analogico nell’individuazione dei potenziali nevi a rischio.

Dunque no, soprattutto perché – come detto – il videodermatoscopio non sostituisce in toto lo strumento tradizionale, ma fornisce un utilissimo upgrade alle funzionalità di base, agevolando anche il lavoro diagnostico del tuo studio medico.

Di cosa hai bisogno per usare un videodermatoscopio?

Per allestire uno studio dermatologico digitalizzato utilizzando a pieno la potenza di un videodermatoscopio hai ovviamente bisogno della tua esperienza e competenza medica, oltre ad un paio di imprescindibili strumenti digitali:

– un buon personal computer
– un videodermatoscopio digitale

La tua professionalità, insieme a questi due indispensabili apparecchi, permetterà al tuo studio dermatologico di migliorare le performance consegnando un servizio migliore, più preciso e veloce ai tuoi pazienti.

Potrai studiare i dati raccolti dal videodermatoscopio direttamente dal tuo computer, lasciandoti confrontando le morfologie delle lesioni neviche che hai posto sotto esame. Questi due strumenti riusciranno quindi ad aguzzare il tuo occhio clinico e a correggere quel tuo piccolo “difetto” di memoria, grazie all’impeccabile database digitale a tua disposizione.

 

One thought on “Videodermatoscopio: la digitalizzazione nella diagnosi del melanoma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *