Uno stile di vita sano è fondamentale per salvaguardare la tua salute e vivere meglio, e su questo penso che in teoria ormai siamo siamo tutti d’accordo, ma in pratica? In pratica per condurre uno stile di vita sano c’è bisogno di assumere alcune buone abitudini.
Queste buone abitudini sono benefiche sia per la tua salute fisica che per il tuo benessere psichico, oltre ad avere la capacità di cambiare colore e umore alla tua giornata, ti suona strano? Allora sei proprio in quella fase in cui devi spogliarti di quel sottile velo di pigrizia che ti avvolge e cambiare alcuni tratti del tuo stile di vita. A questo punto bisogna capire come iniziare ad assumere il tuo stile di vita sano. Sei pronto?
Si parte con una buona colazione ricca
Il buongiorno si vede dal mattino è l’espressione perfetta da utilizzare in questa occasione. Chissà quante volte ti avranno detto che la colazione è il pasto più importante della giornata. Scegli gli alimenti che più ti piacciono e apparecchia la tavola come se stessi preparando il pranzo della domenica.
La cosa importante da ricordare è che la colazione ideale è composta per il 60% da carboidrati, per il 20% da grassi e per il 20% da proteine: quindi puoi sbizzarrirti con pane, brioches, fette biscottate, biscotti e prodotti da forno in genere, meglio se fatti in casa e con farine integrali. Puoi accompagnare il tutto con latte o yogurt, the o caffè, delle buone marmellate e della frutta. Ti consigliamo comunque di stare sempre attento agli zuccheri aggiunti. Ovviamente la scelta delle calorie da assumere e dei cibi da gustare va fatta anche in base alla tua dieta, ad eventuali allergie o prescrizioni del tuo medico.
Sveglia all’alba? L’importante è dormire 7 ore.
Se sei un dormiglione ci dispiace avvertirti che svegliarsi presto può metterti di buon umore e giovare alla tua salute e alla conduzione di uno stile di vita sano.
Scegli tu l’orario e imposta la sveglia tenendo conto che il corpo e la mente per riposare al meglio necessitano dalle 7 alle 8 ore di sonno. Non è indispensabile svegliarsi all’alba, ma aprire gli occhi e affacciarsi alla finestra per vedere la natura che si risveglia è un’esperienza che ti consigliamo vivamente, prova e poi ci dirai.
La quantità di ore di sonno deve aggirarsi dunque tra le 7 e le 8 ore, ma questa grandezza varia in base alla tua età. Per esempio, un bambino ha bisogno di 16 – 18 ore di sonno, mentre ad un anziano bastano 6-7 ore. Oltre alla quantità di ore è importante monitorare la qualità del sonno, ovvero quante ore di sonno essenziale riesci ad avere. Il sonno essenziale e altri parametri per misurare la qualità del tuo sonno sono ben spiegati su dimensionesonno.it
Non è possibile stabilire una durata del sonno ottimale, non esiste un tempo standard, perché questo è un fatto individuale e diverso da una persona all’altra. Importante è la qualità del sonno piuttosto che la quantità che varia secondo le esigenze personali. E’ comunque noto che il fabbisogno di sonno diminuisce con l’età: il sonno essenziale, determinato da sonno profondo e da sonno REM, è quello maggiormente riposante.
Esercizio fisico o attività fisica per un corpo reattivo
Dopo la tua magnifica colazione, l’ideale sarebbe fare una corsetta, una camminata veloce o esercizi leggeri a corpo libero, o tutti e tre, perché no! L’esercizio fisico o l’attività fisica di prima mattina riattivano il metabolismo e bruciano i grassi. Alcuni sostengono, soprattutto in ambito sportivo, che per bruciare meglio i grassi sia buona norma fare esercizio fisico a digiuno.
L’esercizio fisico a digiuno è una strategia di allenamento diffusa nel settore sportivo, soprattutto nell’ambiente fitness, che ipotizza la possibilità di ridurre maggiormente il grasso corporeo o di ottenere benefici generalmente maggiori se l’esercizio fisico viene svolto in stato di digiuno. Questa pratica nella quasi totalità dei casi si rivolge alla prima mattinata, dove il corpo viene mediamente da 8-10 ore di diguno notturno, e nella maggior parte dei programmi prevede lo svolgimento di attività aerobica, la quale esalterebbe l’ossidazione di grassi durante l’esercizio. Ad oggi la ricerca scientifica non ha mai effettivamente confermato se questa pratica possa risultare superiore rispetto all’allenamento a stomaco pieno, e, come è avvenuto per l’allenamento in zona lipolitica, molte credenze riguardo alla sua efficacia sono state smentite o messe fortemente in discussione. [Wikipedia]
Ovviamente un costante esercizio fisico o della regolare attività fisica sono consigliatissimi non solo nelle prime ore della giornata ma durante tutta la tua settimana, anche di Sabato sera, in sostituzione della cenetta al ristorante o dell’aperitivo, se proprio muori dalla voglia di muoverti!
Un bicchiere d’acqua calda? Sì, hai letto bene…
Questo paragrafo dovrebbe intitolarsi “la scoperta dell’acqua calda”, ti suona divertente? Meglio così, perché bere un paio di bicchieri di acqua tiepida al mattino appena svegli ha effetti benefici sul nostro organismo, tra cui la cura di malattie dell’apparato gastro-intestinale e la prevenzione del diabete.
Molti consigliano di bere acqua calda e limone, un alcalinizzante naturale che, tra le altre cose, aiuta la digestione, rafforza il PH, aiuta la perdita di peso, la diuresi e ha altri effetti benefici sul nostro stile di vita, ben descritti su ambientebio.it
Il succo così acido del limone ha la sua principale proprietà proprio nell’avere nel nostro organismo, un’azione contraria, cioè alcalinizzante. Gli acidi che lo caratterizzano una volta introdotti nell’organismo danno infatti reazione basica, questo perché durante la metabolizzazione l’acido citrico si ossida e i sali che ne derivano danno origine a carbonati e bicarbonati di calcio e potassio che contribuiscono all’alcalinità del sangue.
Oltre all’acqua calda e all’acqua calda e limone, penso non siamo noi i primi a dirti che è necessario assumere da 1,5 a 2 litri d’acqua al giorno, per idratare adeguatamente il nostro corpo.
Pranzo, spuntini e una cenetta leggera
Per il tuo stile di vita sano ti consigliamo di pranzare masticando lentamente e cercare di staccare dalle cose che stai facendo, “concentrandoti” su quello che mangi. Anche in questo caso non saremo i primi a dirti che è consigliabile mangiare cinque volte al giorno, facendo uno spuntino tra la colazione e il pranzo, e uno tra il pranzo e la cena. Questi spuntini leggeri e a basso contenuto calorico sono utili a mantenere il metabolismo in funzione e ad evitare un digiuno prolungato, molto dannoso per il nostro organismo.
E’ consigliatissimo per uno stile di vita sano, fare una cena leggera, evitando di abbuffarsi e di mangiare cibi troppo pesanti prima di andare a dormire. Durante la notte infatti il nostro corpo richiede meno energia e quindi meno calorie. La cenetta leggera ti permette quindi un sonno di buona qualità, fattore importantissimo per il tuo stile di vita sano.
Prenditi cura di te stesso e controlla i tuoi valori
La prevenzione è un aspetto fondamentale per conservare la salute a lungo. Sì perché conoscere il proprio stato di salute, anche semplicemente i valori della pressione, del colesterolo, degli zuccheri, dei trigliceridi e genericamente del sangue, può aiutarti ad “aggiustare” il tiro della tua dieta e del tuo stile di vita e prevenire delle patologie anche importanti.
Per fare questo oggi esistono una serie di dispositivi che ti facilitano moltissimo e ti aiutano a controllare la tua attività fisica quotidiana, anche se non strutturata in un’attività in palestra e i tuoi valori generali per segnalarti eventuali anomalie o – meglio – per farti rendere conto immediatamente del giovamento che uno stile di vita sano sta portando al tuo stato generale.
Questi dispositivi – noti come IHealth – sono sempre più diffusi, funzionano solitamente con il supporto di uno smartphone, come quello che hai in mano e sono talmente semplici che possono essere utilizzati anche da te che non hai conoscenze mediche specifiche.
Buon umore = salute
Mantenere un buon umore e un approccio positivo alla vita può sembrarti quasi una sciocchezza, ma in realtà influenza il tuo stile di vita perché ha impatto sulle ore di sonno, sull’alimentazione e sulla motivazione allo svolgimento dell’attività fisica. In questo caso ti consigliamo, anzi ti prescriviamo, un paio di buone abitudini, assumendoci come i medici del tuo buon umore. Eccole qui, potranno esserti utili:
- Sorridi
Capiamo bene che è impossibile essere sempre felici e con un sorriso a trentadue denti ma… devi sapere che le risate riducono la presenza degli ormoni dello stress nel nostro organismo. Quindi sotto col buon umore! Come si fa? Metti in moto il tuo senso dell’umorismo e, anche quando hai una di quelle giornate nere, che sembra stia capitando tutto a te, ridici su, e… facci sapere come ti sentirai dopo.
- Sii possibilista
Gli inglesi la chiamano la can do attitude, che si traduce nella propensione a cercare una soluzione per ogni problema che ci si trova di fronte. Sicuramente non tutti i problemi li risolverai alla perfezione, e all’inizio avrai maggiori difficoltà ma alla lunga aumenterai la tua capacità di agire sulla tua realtà e la tua autostima.
Ti regalo la mia massima preferita: “Se è un problema avrà una soluzione, se non c’è una soluzione significa che non è un problema!” 😀