passeggiata con deambulatore

Il piacere di passeggiare col giusto deambulatore

Concedersi una passeggiata e avere la libertà di movimento all’interno delle mura domestiche è fondamentale per la quotidianità del tuo familiare e per convivere al meglio con la disabilità. Uno strumento consigliato da molti medici per mantenere una buona qualità della vita è il deambulatore, ma bisogna scegliere quello giusto.

In questo post vogliamo darti qualche idea che possa aiutarti nella scelta del deambulatore adatto a soddisfare le tue esigenze o quelle del tuo familiare.

Quando serve il deambulatore?

Il deambulatore viene prescritto dal medico quando una persona disabile è a grave rischio di caduta perché insicura nell’uso delle stampelle o di altri ausili. I medici consigliano l’utilizzo del deambulatore perché è un sostegno più stabile, indispensabile per chi ha poca forza nelle braccia o un equilibrio precario, sia esso causato da una fisicità debole e/o dalla patologia da cui è affetto.

Il deambulatore è consigliato anche ai pazienti che tendono ad affaticarsi facilmente durante gli spostamenti quotidiani: alcuni tipi di deambulatori infatti permettono di fare brevi soste durante il tragitto grazie a dei sedili.

Oltre a questo, alcuni tipi di deambulatori servono anche le esigenze di portare piccoli carichi e muoversi su terreni irregolari e accidentati, quali possono essere i marciapiedi o le strade della tua città: possono servire al tuo familiare per andare fare la spesa, godersi un paio d’ore di sole o andare a trovare gli amici in autonomia e sicurezza.

Come scegliere il giusto deambulatore?

deambulatore con ruote

La prima cosa di cui devi tener conto se stai scegliendo un deambulatore è l’età, la massa corporea, il grado di lucidità e la capacità di collaborare al movimento offerti dal tuo familiare. La seconda domanda da porti riguarda le esigenze personali e allo stile di vita che il tuo familiare aveva prima della disabilità. Dopo aver considerato queste variabili arriva il momento della scelta e, come recita il titolo di un famoso film, di “Fare la cosa giusta”!

Per fare la cosa giusta ti consigliamo di tener conto di due aspetti:

  • la manegevolezza del deambulatore 
  • l’utilizzo che se ne intende fare

Il deambulatore giusto è maneggevole

Il deambulatore ideale per il tuo familiare è quello che lui riesce a maneggiare con facilità, senza grande dispendio di energia. La maneggevolezza del deambulatore è direttamente riconducibile al peso del materiale di cui è composto. Per esempio, il deambulatore di acciaio è resistente ai terreni accidentati e agli urti ma più difficile da maneggiare, perché abbastanza pesante. Un sussidio in alluminio risulterà invece più utile per tragitti brevi e per la deambulazione domestica, perché più leggero e agile, ma sconsigliato per lunghe passeggiate, perché meno resistente agli urti.

Il deambulatore da passeggio e il deambulatore domestico

Il tuo familiare utilizzerà il deambulatore per passeggiare e andare a fare la spesa? Preferirà muovercisi tra le mura domestiche? O lo adopererà in tutti e due i casi? Essere consapevoli della modalità d’uso che il tuo familiare farà del deambulatore è fondamentale per scegliere il sussidio giusto.

Per esempio, se vuoi scegliere un deambulatore che verrà usato prevalentemente dentro casa, bisogna tenere conto degli spazi in cui il tuo familiare si muove, le caratteristiche delle stanze, la grandezza della porte e tutti quei potenziali impedimenti alla deambulazione quali gradini, dislivelli e angoli troppo stretti.

Qual è il tipo di deambulatore giusto per il tuo familiare?

Adesso cerchiamo di rispondere insieme alla domanda più importante, necessaria per soddisfare al meglio le esigenze di movimento del tuo familiare: qual è il tipo di deambulatore giusto per lui?

I principali tipi di deambulatori tra cui scegliere il tuo sussidio ideale sono 4:

  • Deambulatore senza ruote

deambulatore fisso senza ruote

 

Il Deambulatore senza ruote è composto da quattro piedi alle cui estremità sono inseriti quattro gommini antiscivolo, per una maggiore aderenza alla superficie d’appoggio. Questo deambulatore ha un regolatore d’altezza e un impugnatura gommata per non far scivolare le mani. E’ leggero e maneggevole, molto stabile in fase d’appoggio e facilmente lavabile. Puo’ risultare ostico ad alcuni perché dovendolo sollevare da terra ad ogni movimento, potrebbe causare la perdita dell’equilibrio.

 

 

 

  • Deambulatore con le ruote girevoli

deambulatore con 2 ruote

 

Il deambulatore con le ruote girevoli è una variante di quello senza ruote. Questo deambulatore ha in dotazione una coppia di ruote girevoli anteriori per garantire maggiore libertà di movimento al tuo familiare. Nei piedi di dietro presenta due puntali gommati aventi la stessa funzione di quelli del deambulatore senza ruote. Il deambulatore con ruote girevoli facilità i cambi di direzione, oltre ad essere leggero e maneggevole. Utilizzando questo deambulatore il tuo familiare potrebbe avvertire un maggior senso d’instabilità per via delle ruote girevoli.

 

 

  • Deambulatore con sedile e stampelle ascellari

deambulatore con sostegni

 

Il deambulatore con sedile e stampelle ascellari è consigliato per gli utilizzatori che risultano essere molto instabili e per quelli che si stancano facilmente. Questo deambulatore risponde infatti al bisogno di quelli che hanno necessità di fermarsi spesso durante il tragitto, essendo fornito di un sedile pronto all’uso. Le stampelle ascellari sono molto importanti perché ripartiscono il peso, evitando di sovraccaricarlo solo sui polsi e sulle mani. Questo deambulatore può risultare ingombrante e meno maneggevole degli altri.

 

 

  • Deambulatore con freni

deambulatore-pieghevole-con-sedile-e-freni

Il deambulatore con freni presenta due ruote anteriori girevoli e due ruote posteriori fisse. I freni, posti accanto alla maniglia ergonomica, permettono all’utilizzatore di controllarne la corsa. Questo deambulatore è consigliato per chi predilige un utilizzo fuori dalle mura domestiche e per lunghi tragitti. E’ ideale anche per chi vuole trasportare piccoli carichi. Il deambulatore con freni è leggero e maneggevole, ma è sconsigliato a chi ha un equilibrio molto precario o comunque necessita di un punto di appoggio molto stabile.

 

 

 

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto del tuo deambulatore

Ci fa piacere ricordarti che per l’acquisto dei deambulatori per il tuo familiare puoi usufruire della riduzione dell’aliquota Iva: ecco come richiederla. La riduzione dell’aliquota Iva al 4% infatti si applica anche ai mezzi necessari per la deambulazione, come riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate:

“Per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’aliquota Iva agevolata del 4%.

Tra i beni soggetti a Iva agevolata rientrano, ad esempio:

  • le protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine eccetera)
  • gli apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità
  • le poltrone e i veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala e altri mezzi simili adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie”.

deambulatori scontati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *