La stagionalità è una delle variabili ambientali che maggiormente influenza la pressione arteriosa e Mada Medical Shop ha a cuore la vostra salute
Di seguito perciò abbiamo deciso di approfondire i rimedi per controllare la pressione in vacanza.
Durante l’estate i valori pressori diminuiscono molto, per due motivi:
- Riduzione delle resistenze vascolari periferiche (vasodilatazione);
- Contrazione del volume di sangue circolante (ipovolemia).
Con il caldo, inoltre, si perdono molti più sali e liquidi e se non vengono prontamente reintegrati, si può incorrere in ipovolemia.
Ecco allora alcuni rimedi per controllare la pressione in vacanza
Fra i più arcinoti rimedi per controllare la pressione in vacanza c’è naturalmente quello di bere molta acqua. Fresca, non ghiacciata e naturale. Preferibilmente lontano dai pasti e a piccoli sorsi. A voler essere precisi un bicchiere ogni ora, cioè circa due litri al giorno lontano dai pasti.
Per chi fa sport o suda molto ci sono le bevande energetiche, ricche di potassio e di sali minerali. Chi invece trascorre la maggior parte del tempo in casa, può prepararsi ogni mattina un tè leggero, a cui una raffreddato può aggiungere pezzi di frutta di stagione.
Inoltre per chi soffre di calcoli renali o per evitare infezioni urinarie consigliamo di bere acqua povera di sale.
Un altro importante accorgimento è quello di ridurre vino e alcolici che provocano vasodilatazione e senso di spossatezza.
Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, tra le 11 e le 16.
Bene l’attività fisica, morbida e lenta, senza affanno e solo nelle ore più fresche della giornata. Ad esempio camminare tutti i giorni, lentamente e pedalare solo in luoghi pianeggianti.
Tenere gli ambienti ben areati e l’aria condizionata a una temperatura di 26 gradi.
Lo staff di Mada Medical Shop vi ha già consigliato qualche meta montana, per meravigliose passeggiate nella natura ma attenzione. Intorno ai 2000 metri il respiro diventa frequente e poco profondo: può essere difficile prendere sonno, potrebbero comparire vertigini e la pressione potrebbe alzarsi
Vi ricordiamo perciò di misurare con regolarità la pressione ed eventualmente consultare il medico per chiedere se necessario di modificare le dosi dei farmaci.
Nel nostro negozio online, ad esempio, sono disponibili diversi dispositivi diagnostici, adatti ad ogni situazione ed esigenza.
Fra questi vi è anche il Misuratore di pressione A&D con tecnologia bluetooth, perfettamente integrabile con i cellulari Android.
Ma come si fa, all’atto pratico, a misurare la pressione?
- Appoggia il braccio su un ripiano e infila il manicotto tra l’ascella e la piega del gomito, fino a farlo arrivare all’altezza del cuore;
- Posiziona la “campana del fonendoscopio” sotto il bracciale;
- Gonfia il bracciale con la pompetta: fin quando non avverti più alcun rumore di pulsazione;
- Finito il rumore, gonfia ancora un po’, fino a far salire la colonnina di mercurio a circa 20 millimetri;
- Fai uscire lentamente l’aria dal manicotto e attendi i risultati sullo schermo.