Russare di notte è una delle cause di malesseri più comuni associata al sonno
Per questo motivo noi Mada Medical Shop desideriamo segnalarvi dei rimedi naturali per smettere di russare. E consigliarvi una visita approfondita dal vostro medico curante, per capirne bene le cause.
C’è da dire che gli uomini fra i 35 e i 55 anni sono le persone più colpite dalla malattia da ronfare notturno. Tra questi, il 25% russa ogni notte, mentre il 50% ronfa frequentemente.
Nelle donne questo disturbo del sonno si manifesta principalmente dopo la menopausa e durante la gravidanza.
Molti sottovalutano gli effetti negativi della roncopatia, per disattenzione o per evitare l’imbarazzo provocato dall’argomento
Ma basterebbe seguire uno stile di vita sano e mantenere il peso forma per cominciare a vedere i primi miglioramenti.
Il sovrappeso, infatti, è una delle principali cause del ronfare notturno. L’innalzamento della soglia di rumore è dovuta all’accumularsi del grasso nella zona tra collo e mandibola. In tal modo si restringe il passaggio del flusso d’aria.
Per ridurre i decibel della roncopatia è necessario non fare le ore piccole, riposare almeno sette ore a notte, andare a letto più o meno sempre agli stessi orari ed evitare tranquillanti e sonniferi.
Inoltre, evitare gli alcolici quattro ore prima del sonno. Infatti questo lasso di tempo permette di aggirare l’eccessivo rilassamento dei tessuti delle vie respiratorie e quindi il russare notturno.
Uno altro dei principali rimedi naturali per smettere di russare è quello di fare una cena leggera e facilmente digeribile, per evitare di impegnare lo stomaco in una lunga digestione.
Prima di dormire è consigliabile fare anche una rilassante doccia calda, per godere degli effetti benefici sulle fosse nasali intasate o areare bene la stanza nelle stagioni più calde.
Anche assumere la giusta posizione durante il sonno permette di eliminarne una delle cause del russare. Infatti bisogna evitare di dormire a pancia in sù.
Noi di Mada Medical Shop vi consigliamo gli specifici braccialetti che rilevano il russamento, perché possono aiutarvi a mantenere la posizione e di conseguenza una buona qualità del sonno.
–
Infine, l’utilizzo di un cuscino adatto. Nel nostro catalogo c’è infatti un’ampia scelta di sostegni alla postura, sia per il giorno che per la notte, in modo da diminuire gli effetti del russamento.
Certamente il primo passo per parlare del russare cronico col vostro partner è capire quanto lui sia cosciente del problema.
Perciò oltre ad una buona dose di pazienza, sensibilità e fermezza, ricordate che potrete sempre contare sulla professionalità e l’attenzione del nostro Mada Medical staff.