Cari mamma e papà avete presente quei piccoli e fastidiosissimi insettini grigio – biancastri di cui le vostre nonne vi raccontavano il fastidio?
In questo articolo il nostro staff vi illustrerà come prevenire ed eliminare definitivamente i pidocchi e come riconoscerli in bambini e adulti.
Quando una “famiglia” di pidocchi arriva sulla testa di un individuo possono volerci fino a 4 settimane prima di avvertire prurito.
Se vostro figlio lamenta prurito dietro le orecchie e sulla nuca, allora bisogna controllare accuratamente la sua cute.
Esistono strumenti molto utili, come il pettine per pidocchi con lente d’ingrandimento.
I pidocchi dei capelli si riproducono molto velocemente, colonizzando anche quelli dei compagni di scuola, della famiglia o dei colleghi.
Ma che i pidocchi si siano stabiliti sulla testa di vostro figlio non è sintomo che siete poco attenti all’igiene.
E allora come si prendono i pidocchi?
E’ solo una questione di sfortuna: basta essere nel posto sbagliato al momento sbagliato e anche la testolina del più pulito dei bambini può diventare l’habitat ideale per una pediculosi.
In ogni caso niente allarmismi. Se sospettate che il contagio si sia verificato all’interno della scuola, della palestra o di un centro ricreativo, provvedete in maniera discreta. Informate i dirigenti, che tramite la ASL potranno avviare i controlli e, nel caso, le disinfestazioni necessarie.
I pidocchi, infatti, non volano e non saltano. Quegli degli animali non attaccano l’uomo. E non provengono dalle piante
Allora come prevenire ed eliminare definitivamente i pidocchi?
Noi di Mada Medical Shop sappiamo che sono degli inquilini scomodi ma vi assicuriamo che sono più facili da “sfrattare” di quanto crediate. Seguite i nostri accorgimenti:
- Per i bambini, rivolgetevi al vostro pediatra che vi prescriverà una specifica lozione antiparassitaria per pidocchi. La trovate in farmacia.
- Lavate a 60° tutti i capi di vestiario e gli indumenti intimi. Mentre lavate le sue lenzuola a 90°.
- Lavate in acqua bollente con sapone tutti i pettini, le spazzole e tutti gli accessori simili che sono entrati a contatto con i capelli invasi. Vi consigliamo lasciare il tutto a bagno per un’ora.
- Se il bambino è entrato in contatto con oggetti impossibili da lavare sia con acqua che a secco, sigillateli in sacchetti di plastica per almeno 2 settimane, in modo da soffocare i pidocchi.
- Controllate con cura se gli altri componenti della famiglia siano stati contagiati dai pidocchi e ripetete il controllo per le 4 settimane successive.
- Ripetete il trattamento con la lozione dopo almeno 7/10 giorni, nel caso in cui il primo sia risultato insufficiente.