studiare medicina

Studiare medicina significa lavoro sicuro?

In un’epoca in cui la ricerca di un buon posto di lavoro è la prima preoccupazione di tuo figlio e, di conseguenza, la tua, è bene farsi alcune domande riguardo il percorso post-laurea o di specializzazione che un aspirante medico deve intraprendere. La prima semplice domande è: la laurea in medicina garantisce un lavoro sicuro? La risposta è si! Ci fa infatti piacere informarti che Medicina rimane comunque una delle lauree col più alto tasso di occupazione, anche se i tempi di ingresso nel mondo del lavoro sono un po’ più lunghi che in passato.
Dopo questa buona notizia dobbiamo rispondere ad altre domande per districarci nel mutevole mondo degli albi, delle abilitazioni e delle specializzazioni mediche: che posti di lavoro può ottenere tuo figlio senza la specializzazione? Che specializzazione medica assicura un buon posto di lavoro? Tuo figlio deve prendere in considerazione l’idea di fare il medico all’estero? E soprattutto, cosa direbbe Ippocrate per indirizzare al meglio tuo figlio nella scelta del suo percorso professionale? Le esatte parole di Ippocrate non saprei riportarle ma sono certo che consiglierebbe ai futuri medici come tuo figlio di scegliere in base alla propria vocazione e in maniera seria, responsabile e coscienziosa, sempre consapevoli del messaggio veicolato dal suo giuramento e della deontologia della professione medica.

L’abilitazione è il primo passo per un posto di lavoro sicuro

università chiurargia

Il primo passo per un neo laureato in medicina è conseguire l’abilitazione alla professione di medico sostenendo l’Esame di Stato necessario per iscriversi all’Albo. Secondo quanto citato dal Decreto Legge 19 ottobre 2001 n.445, i requisiti per l’accesso all’Esame di Stato sono i seguenti:

1. Agli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo sono ammessi i possessori della laurea in medicina e chirurgia conseguita ai sensi dell’ordinamento previgente alla riforma di cui all’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e i possessori della laurea specialistica afferente alla classe n. 46/S in medicina e chirurgia. 2. L’esame di Stato consiste in un tirocinio pratico e in una prova scritta.

Raggiunto questo primo importante traguardo tuo figlio potrà scegliere tra diverse prospettive lavorative scegliendo se specializzarsi, diventare Medico di Medicina Generale o continuare il suo percorso come medico abilitato.

Quali sono le opportunità lavorative per un giovane medico abilitato senza specializzazione?

programma medicina

Molte scuole di pensiero sostengono che la specializzazione è l’unica strada certa per raggiungere un posto di lavoro come medico. Si, ma non è sicuramente l’unica opzione per i neolaureati in Medicina che cercano lavoro. Negli ultimi anni si è verificato uno strano “effetto imbuto” che rende molto difficoltosa la strada verso la specializzazione, spingendo i giovani medici a trovare strade alternative. Cosa intendiamo per “effetto imbuto”? Per spiegarla in breve, sono aumentati i posti disponibili per iscriversi alle facoltà di medicina ma sono diminuiti quelli per accedere alle scuola di specializzazione. In attesa dell’ammissione alla scuola di specializzazione o, in alcuni casi, come vera e propria prospettiva professionale, un giovane medico abilitato e non specializzato può iniziare a guadagnarsi da vivere e a fare esperienza in molti modi:

  • Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica):

Il giovane medico abilitato ha le competenze e i titoli giusti per espletare il servizio di Guardia Medica. In questo caso il consiglio che puoi dare a tuo figlio è quello di scegliere bene la regione in cui fare domanda per iscriversi alla graduatoria, visto che alcune offrono opportunità lavorative migliori di altre. La graduatoria viene stilata una volta all’anno dalle Aziende USL locali.

  • Sostituzione del medico di medicina generale (MMG):

Il medico neo-abilitato può sostituire un medico di medicina generale (il medico di famiglia) fatta eccezione per le specializzazioni in odontoiatria, radiologia e anestesiologia. Per accaparrarsi delle sostituzioni puoi consigliare a tuo figlio di crearsi dei contatti professionali con dei medici di medicina di base, visto che la scelta del sostituto e a loro totale discrezione e segue le logiche della libera professione. Se può essere utile, c’è un elenco dei Medici disponibili per le sostituzioni a cui tuo figlio si può iscrivere. Questo elenco è affisso negli uffici territoriali dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione è gratuita ma sicuramente non vi garantisce che vostro figlio venga chiamato da un suo collega più anziano.

  • Sostituzione del pediatra di libera scelta (PLS)

La sostituzione come Pediatra di Libera Scelta è un’altra opzione per un giovane medico appena abilitato. Questa opportunità lavorativa può essere colta seguendo gli stessi consigli che ti abbiamo dato riguardo la sostituzione del MMG.

  • Altre opportunità lavorative:

Oltre a queste tre opzioni, sicuramente le più formative ma anche le più ambite, puoi consigliare a tuo figlio altre opportunità lavorative dopo l’abilitazione medica tra cui la guardia medica turistica, il medico di bordo, il medico per le assicurazioni, il medico per le cliniche private, il medico per le carceri, il medico fiscale e il medico per esercito, vigili del fuoco e polizia.

Il Medico di Medicina Generale è una buona opportunità lavorativa

specializzazione medicina

Una buona alternativa ai cinque anni di scuola di specializzazione che garantisce un posto di lavoro stabile e ben remunerato è quella del Medico di Medicina Generale. Puoi consigliare a tuo figlio di intraprendere il percorso per diventare Medico di Famiglia, visto che come giovane medico abilitato avrebbe ha tutte le carte in regola per intraprendere questa professione. Il requisito fondamentale per diventare medico di famiglia è indicato dal Decreto Legislativo n. 368:

A norma del Titolo IV del d.lgs. 17 agosto 1999 n. 368, modificato dal D.Lgs. n. 277/2003, è prescritto come requisito fondamentale ai nuovi medici di medicina generale, abilitati dopo il 31/12/1994, il conseguimento del Diploma di formazione specifico in medicina generale, necessario per l’esercizio dell’attività di medico chirurgo di medicina generale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Il possesso del diploma costituisce requisito necessario per l’iscrizione alla graduatoria unica regionale della medicina generale, finalizzata all’accesso alle convenzioni con il SSN in qualità di medico di Medicina Generale.” Wikipedia

Che opportunità di lavoro ha un medico specializzato?

Siamo finalmente arrivati a parlare della tanto ambita specializzazione come opportunità lavorativa per i giovani medici. Dopo il conseguimento della laurea specialistica e l’esame di stato per l’abilitazione in molti scelgono di specializzarsi, Perché? Le opportunità di lavoro offerte dalla scuola di specializzazione medica garantiscono stipendi alti e un posto di lavoro sicuro e, anche se l’iter formativo per ottenere la specializzazione è lungo e impegnativo, si tratta pur sempre di formazione retribuita. Per un giovane medico specializzarsi significa sostenere altri 5 anni di formazione, prima dei quali bisogna passare la selezione per l’ammissione alla scuola di specializzazione. L’accesso alle scuole di specializzazione avviene dopo aver passato la prova d’esame prevista dalla legge. Questa prova d’esame è scritta e si divide in una prima parte generica e in una seconda parte specifica, come riportato nel Decreto Ministeriale 26 maggio 2015 n. 315:

La prova d’esame consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di 110 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con quattro possibili risposte. La prova d’esame è divisa nelle seguenti parti :

  • Prima parte: comune a tutte le tipologie di Scuola (70 quesiti).
  • Seconda parte: specifica di Area (30 quesiti); specifica per tipologia di Scuola (10 quesiti).

Come già vi abbiamo accennato, negli ultimi anni è stato alzato il numero degli ammessi ai corsi di laurea in medicina e abbassato quello degli ammessi alle scuole di specializzazione quindi sarebbe bene avvertire tuo figlio che mediamente il 50% degli aspiranti specializzandi che sostiene l’esame viene fisiologicamente respinto. Sarà chiaro adesso che prima di affrontare un periodo di studio molto intenso per la preparazione dell’esame di specializzazione e, nel caso, frequentare cinque anni di scuola di specializzazione, è di vitale importanza scegliere quella giusta.

Qual è la specializzazione giusta per un lavoro sicuro?

lezioni di medicina

Le specializzazioni mediche a più alto tasso di occupazione sono quelle in cui l’età media dei medici attualmente in servizio è piuttosto alta. In base a questo principio logico le aree con maggiori possibilità di inserimento per i giovani medici come tuo figlio sono, secondo gli ultimi dati: medicina interna, geriatria, cardiologia, pediatria, chirurgia generale, ginecologia, ostetricia, ortopedia, otorinolaringoiatria e urologia. Per i servizi clinici invece le maggiori opportunità di lavoro sono in anestesia, rianimazione e radiologia diagnostica. Oltre alla scelta della specializzazione giusta, si consiglia di prendere in considerazione anche la possibilità di lavorare in ambulatori specialistici o in strutture convenzionate, come ben spiegato dal sito La Repubblica Degli Stagisti:

A questo punto, quali i consigli per scegliere una specializzazione? «Pensare alla continuità territoriale, alla possibilità di lavorare in ambulatori specialistici e strutture convenzionate. E cercare opportunità anche all’estero», dice Montemurro. «Mancano geriatri, urologi, cardiologi, ma anche molti medici generalisti. Ma qui c’ è un problema di prospettive di carriera. Non è un caso se abbiamo il flusso di medici in uscita più alto d’Europa, dove a 35 anni puoi essere primario»

Andare all’estero? Largo ai giovani medici

Nonostante la professione medica in Italia è ancora un buon lavoro e la remunerazione è molto soddisfacente, molti giovani medici prendono in considerazione la possibilità di trasferirsi all’estero, per poter beneficiare di stipendi più alti e di una maggiore e più rapida possibilità di carriera. Le nazioni europee in cui i giovani medici italiani trovano più lavoro sono:

  • Germania
  • Francia
  • Svizzera
  • Gran Bretagna

CTA laurea in medicina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *