Dal 20 gennaio 2016 tutte le palestre e le società sportive hanno dovuto acquistare un apparecchio defibrillatore.
Che i defibrillatori sono obbligatori per palestre e società sportive, quindi non è l’unica nota della legge Balduzzi o Decreto Sanità.
Ma anche quella di frequentare corsi obbligatori cosiddetti BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per l’uso di defibrillatori semiautomatici.
Che cos’è un defibrillatore e come funziona?
Solitamente abbreviato con la sigla DAE, è un dispositivo di emergenza che può contribuire a “far ripartire” il cuore in uno stato di arresto. Oppure quando i battiti sono talmente irregolari da non garantire più l’afflusso sanguigno alle parti vitali.
L’impulso al battito avviene grazie ad uno shock elettrico.
Fino agli anni ’80 erano disponibili solo defibrillatori manuali che richiedevano la presenza di personale sanitario addestrato e in grado di riconoscere lo stato del paziente.
Con l’evoluzione della tecnologia e l’applicazione di sistemi elettronici ai dispositivi salvavita, oggi è possibile usare defibrillatori semi-automatici. Infatti, questi sono in grado di effettuare le manovre in modo più sicuro e di leggere aritmie, tachicardie e fibrillazioni ventricolari.
Caratteristiche dei dispositivi semi-automatici
Appurato quindi che i defibrillatori sono obbligatori, quelli semi-automatici sono dotati di piastre adesive da applicare sul torace del paziente. In tal modo si controlla lo stato del ritmo cardiaco. Questo tipo di defibrillatore infatti è in grado di dare istruzioni vocali all’operatore che effettua le manovre.
Lo staff di Mada Medical Shop specializzato nella commercializzazione di articoli medicali e sanitari, è sempre attento alle esigenze dei suoi clienti. Perciò anche palestre e società sportive. Vi consiglia pertanto di sceglierne uno semplice e programmato nella lingua madre degli operatori.
Il meccanismo sul quale è costruito il defibrillatore-semiautomatico, infatti, da all’operatore addestrato un’autonomia limitata. E’ la macchina che dà istruzioni. L’operatore non può interferire aumentando la potenza delle scariche (che viene calcolata automaticamente). E non può farle partire a sua discrezione.
Per aumentare la sicurezza di questi apparecchi, ogni sistema DAE è dotato di una scatola nera che registra tutti i momenti del soccorso e l’elettrocardiogramma del paziente dal momento in cui vengono applicate le piastre.
I defibrillatori sono obbligatori in palestra: come mettersi in regola

segnale di presenza di defibrillatore
Lo staff di Mada Medical Shop consiglia alle palestre e alle società sportive d’individuare il personale adatto a seguire gli indispensabili corsi BLSD. In molte regioni sono organizzati all’interno delle ASL oppure da strutture private e in ogni caso a carico dell’azienda.
È importante scegliere con cautela gli operatori perché dovranno essere sempre presenti durante le normali attività della palestra o del centro sportivo.
È bene dunque ragionare sulle disponibilità di ciascun dipendente. Perché il rischio per l’azienda è quello di incorrere in pesanti sanzioni. Una volta formato il personale è necessario dotarsi di un apparecchio defibrillatore o più di uno, da posizionare insieme all’apposita segnaletica in un luogo.
Naturalmente se avete dei dubbi potete contattare lo staff del Mada Medical Shop. Lasciate un commento a questo articolo su “i defibrillatori sono obbligatori”.