rimedi per controllare la pressione in vacanza

Medici Hi-Tech: lo studio medico digitale

Tempo fa ho già parlato di come la tecnologia e gli strumenti digitali ad essa connessi siano sempre più parte integrante nella dotazione di qualsiasi studio medico.

La digitalizzazione delle cartelle cliniche, per esempio, è una prassi ormai comune e molto importante sia per medici generici che per studi medici specialistici. Questo ammodernamento permette infatti di fornire un servizio più efficiente e veloce al paziente, monitorando al meglio la sua storia clinica e accorciando i tempi di attesa.

Le cartelle cliniche elettroniche rientrano nella sanità digitale o E-Health, materia inserita nella normativa riguardante la dematerializzazione dei documenti della Pubblica Amministrazione. La E-Health è esaurientemente descritta sul sito dell’Agenzia per L’Italia Digitale:

Con “sanità digitale” si intendono gli interventi condivisi da tutte le Amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale: la digitalizzazione del ciclo prescrittivo, la realizzazione di una soluzione federata di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del cittadino, l’aumento del tasso di innovazione digitale nelle aziende sanitarie.

app mediche android

La diagnosi digitale

Digitalizzare le cartelle cliniche è uno dei motivi per cui ogni medico generico o specialista che opera nel suo studio privato dovrebbe dotarsi di adeguati strumenti diagnostici digitali. Questi strumenti infatti danno la possibilità di acquisire i dati clinici del paziente e gestirli tramite software, tenendo automaticamente aggiornata la sua cartella clinica.

Operare in uno studio medico digitale significa quindi velocizzare l’erogazione delle prestazioni e snellire il lavoro burocratico. Oltre a rispettare le normative in merito di Sanità Digitale, gli strumenti medici digitali migliorano il comfort dei tuoi pazienti, proiettando il tuo studio verso il futuro della professione medica.

ricette mediche digitali

Strumenti digitali per studi medici

Il primo beneficio della digitalizzazione del tuo studio medico è la possibilità di erogare comodamente le prestazioni mediche domiciliari. Ti è mai capitato di effettuare visite a domicilio e dover trasportare una borsa pesantissima oppure dover dire al paziente che per il ritiro dei referti medici sarebbe dovuto venire in ambulatorio? Digitalizzando questi documenti puoi risolvere il problema, evitando stress e inutili rischi a soggetti con difficoltà di deambulazione oppure interessati da malattie infettive trasmissibili.

  • Cardio Lab

Il Cardio Lab è uno strumento medico digitale che consente di velocizzare le prassi di controllo del sistema cardiovascolare. Questo dispositivo misura in pochi minuti i parametri necessari a definire lo stato di salute del sistema cardiovascolare:

  • l’indice caviglia – braccio (ABI)
  • la pressione di pulsazione
  • la pressione arteriosa differenziale
  • la gittata cardiaca
  • il volume sistolico

Soprattutto se sei un medico generico, il Cardio Lab può seguirti nelle tue visite domiciliari e agevolare il monitoraggio del sistema cardiovascolare per più di 24 ore, dandoti la possibilità di acquisire dati ad intervalli regolari e programmati.

Questo strumento ti aiuta anche ad ignorare le misurazioni irregolari dei parametri riguardanti la pressione sanguigna causate da fattori quali l’ipertesione da camice bianco. Il Cardio Lab infatti è dotato di un algoritmo che riconosce ed esclude dal calcolo della media le misurazioni sbagliate.

Se siete possessori di un I-Phone o di un I-Pad questo dispositivo vi offre la possibilità di gestire tutti i parametri clinici tramite specifiche applicazioni mediche per Apple. In pratica avrete con voi un piccolo studio medico le cui prestazioni possono essere erogate e controllate ovunque.

  • Pulsossimetro o pulsoximetro

Hai bisogno di controllare la saturazione di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e il volume dell’afflusso di sangue dei tuoi pazienti? Il pulsossimetro digitale è uno strumento che misura la SpO2, i Bpm e l’indice di perfusione. Basterà un dito del paziente per effettuare una misurazione rapida, precisa e tutt’altro che invasiva.

Anche con il pulsossimetro digitale è possibile utilizzare l’applicazione I-Health per I-Pad e I-Phone.

  • Glucometro digitale

Il glucometro wireless è lo strumento per la misurazione dell’indice glicemico nel sangue che puoi utilizzare per le visite quotidiane e consigliare ai tuoi pazienti affetti da diabete cronico.

Oltre a rilevare i livelli di glucosio e insulina nel sangue, il glucometro digitale ti permette di caricare in automatico i dati nel tuo archivio digitale tramite una semplice connessione internet. Il dispositivo lavora naturalmente anche offline, garantendoti sempre l’aggiornamento automatico del tuo archivio digitale, una volta connesso.

  • Bilancia pesa persone wireless

Pensa a quanto spazio occupa attualmente in uno studio medico una bilancia pesa persone, magari di quelle in acciaio dotate di altimetro per misurare la statura. Sicuramente molto di più della sua corrispettiva elettronica, sia che si tratti di una bilancia per adulti, neonati o di una bilancia veterinaria per piccoli animali.

La bilancia digitale non calcola solo il peso, ma anche altri parametri tra cui grasso corporeo, massa muscolare, massa magra e apporto calorico giornaliero. Esistono in commercio numerose tipologie di bilance wireless, comode quindi da spostare e in grado di traferire in tempo reale sul computer dello studio i dati del paziente grazie ad una semplice connessione a internet.

  • Altimetro digitale

E’ uno strumento utile per misurare la statura dei tuoi pazienti in modo semplice e veloce. Il peso e le dimensioni contenute che lo caratterizzano lo rendono perfetto da trasportare durante le visite mediche domiciliari, agevolando anche il lavoro di misurazione di pazienti costretti a letto o affetti da problemi di deambulazione.

Anche in questo caso, oltre ai benefici del trasporto appena elencati, il passaggio ad un altimetro digitale ti permetterà, come nel caso della bilancia, di acquisire maggiore spazio all’interno dello studio.

  • Il video dermatoscopio

Che tu sia un medico generico o un dermatologo, ti consiglio di prendere in considerazione l’ipotesi di dotarti di un video dermatoscopio digitale per offrire ai tuoi pazienti un servizio impeccabile e per tenere aggiornato il tuo archivio digitale grazie alla tecnologia di cui è dotato. Per approfondire le caratteristiche di questo strumento ti invito a leggere un mio precedente post sul video dermatoscopio digitale.

glucometro digitale

I tre strumenti della “Sanità Digitale”

Dopo averti presentato alcuni strumenti utili alla creazione del tuo studio medico digitale, voglio ricordarti gli obiettivi della Sanità Digitale e gli strumenti che utilizza per raggiungerli.

La Sanità Digitale o E-Health prevede anche l’interscambio di informazioni tramite un unico database a base regionale di tutte le strutture e gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Gli strumenti previsti dal legislatore per realizzare la digitalizzazione della Sanità sono tre: il Fascicolo Elettronico del cittadino, la tessera sanitaria e la ricetta digitale.

laboratorio medico

La Ricetta Medica Digitale

Riporto qui di seguito alcune norme di legge relative alla ricetta elettronica che credo siano interessanti da tenere a mente sia per un medico che per uno specializzando in medicina.

E’ importante ricordare che la ricetta digitale è diventata obbligo di legge per tutti i medici che rilasciano prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, come specifica l’articolo 3 della legge 179/2012:

I medici interessati dalle disposizioni organizzative delle regioni (delle province autonome) di cui al comma 1, rilasciano le prescrizioni di farmaceutica e specialistica esclusivamente in formato elettronico.

Ti interesserà anche ricordare che dal 1° Gennaio 2014 le ricette mediche digitali ovvero le prescrizioni farmaceutiche in formato elettronico sono valide su tutto il territorio nazionale. Dal 2016 termina invece la fase di introduzione graduale della ricetta elettronica, iniziata in via sperimentale in alcune regioni quali Piemonte, Lombardia e Lazio.

Concludo questo articolo con una breve lista di nozioni utili ad informare i propri pazienti, soprattutto i più anziani, in merito ai benefici apportati dalla digitalizzazione delle ricette mediche:

  • minori tempi di elaborazione dei dati e di lavoro burocratico per il SSN (quindi un risparmio di denaro pubblico)
  • snellimento delle procedure di prenotazione per il paziente: in fase di prenotazione infatti l’assistito dovrà fornire solo il suo codice fiscale e il numero della ricetta elettronica
  • monitoraggio preciso e rapido delle prescrizioni allo scopo di verificarne l’appropriatezza e la bontà dei percorsi terapeutici suggeriti ad ogni paziente
  • verifica più veloce e precisa dei dati anagrafici del paziente

bilancia digitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *