Il 16 gennaio 2016 è vicino e non c’è più tempo per sperare rinvii o ulteriori deroghe all’applicazione della Legge Balduzzi relativa alla dotazione dei defibrillatori in palestre o strutture sportive.
In questo articolo vogliamo riassumere attraverso la risposta alle domande più frequenti (FAQ) quali sono gli oneri principali a carico delle strutture sportive da assolvere per mettersi in regola con la Balduzzi.
1. I presidi DAE sono obbligatori anche per le strutture dilettantistiche?
Sì. Anche se la tua struttura è una società sportiva dilettantistica, dovrai comunque osservare gli obblighi di legge che impongono di dotarti di un defibrillatore semiautomatico da sistemare in un luogo idoneo, all’interno della tua struttura.
Naturalmente dovrai assicurarti che uno o più addetti, dipendenti oppure collaboratori della tua società sportiva o della tua palestra frequentino il corso obbligatorio BLSD per supportare il soccorso tramite defibrillatore.
2. I defibrillatori semiautomatici andranno bene per tutti i miei utenti?
In linea di massima puoi star tranquillo, se scegli un apparecchio certificato (come quelli presenti sul nostro shop) e che riporti la dicitura DAE oppure semiautomatico puoi stare certo di acquistare un apparecchio giusto.
Ti ho già illustrato alcuni passaggi chiave nella scelta del defibrillatore ma è bene innanzitutto essere a conoscenza della tipologia di audience che frequenta la tua struttura. Se ci sono bambini, ad esempio, dovrai assicurarti che all’interno del kit siano presenti delle piastre pediatriche oppure dovrai acquistarle a parte.
3. Quali accorgimenti dovrò usare nella scelta dell’apparecchio DAE?
Innanzitutto puoi usare il buon senso. Non è necessario acquistare un apparecchio complesso o eccessivamente costoso.
Ci sono defibrillatori semiautomatici studiati apposta per palestre e centri sportivi che hanno una struttura resistente in plastica e soprattutto sono di facile utilizzo.
Più che all’estetica, insomma, guarda alla sostanza e – soprattutto – assicurati che abbia la voce guida in italiano se non vuoi rischiare di non comprendere le istruzioni in un momento di emergenza.
4. Qual è il posto migliore dove sistemare il defibrillatore in palestra?
Trattandosi di un ausilio di emergenza, la condizione migliore è che sia sistemato in una posizione visibile e accessibile, possibilmente segnalata dal cartello di segnalazione di apparecchio DAE.
È consigliabile che, nel luogo dove viene conservato il defibrillatore semiautomatico, sia indicato con chiarezza anche il nome e il cognome dell’operatore interno alla struttura sportiva o alla palestra, abilitato all’uso della macchina.
5. Dove posso reperire informazioni sul corso di abilitazione al soccorso con defibrillatore?
Anche nella tua città ci saranno associazioni ed Enti, come la Croce Rossa o il CONI che hanno attivato corsi per operatore BLS-D.
Se hai difficoltà di reperire informazioni puoi consultare i calendari dei corsi dei singoli enti.
In alternativa ti consigliamo di consultare questo sito web, di semplice navigazione, che riporta i prossimi appuntamenti formativi in tutte le regioni d’Italia.
Solitamente i corsi si articolano in un monte ore da 5 a 20.
6. La mia struttura sportiva si sviluppa all’aperto. Esistono dispositivi DAE apposta?
Sì, esistono dispositivi studiati per strutture sportive che hanno una parte preponderante di attività all’aperto (campi da calcio/calcetto ad esempio). Sono dispositivi resistenti all’acqua, al caldo/freddo e alle polveri e di solito vengono indicati come Defibrillatori semiautomatici esterni.
Queste particolari caratteristiche sono evidenziate da diciture che assicurano che il dispositivo abbia superato i test specifici. Solitamente questi apparecchi sono dotati anche di borse che facilitano lo spostamento dell’apparecchio e che contengono tutto il necessario.
Hai altre domande sui dispositivi DAE?
Posta la tua domanda usando il modulo di commento qui sotto, saremo felici di rispondere ai tuoi dubbi.