ausili per disabili in bagno

Ausili per disabili in bagno: sicurezza domestica

Per un invalido l’ambiente domestico deve essere un luogo sicuro, confortevole e adeguato ai suoi bisogni.

Pensiamo quindi quanto siano importanti gli ausili per disabili in bagno per la sicurezza domestica.

Purtroppo quest’area della casa presenta il maggior numero di rischi anche per non disabili.

Le superfici del bagno, infatti, sono rese scivolose da acqua e sapone, asciugamani, tappetini o indumenti lasciati a terra. E spesso capita di dimenticare alcuni semplici ma essenziali accorgimenti, come evitare di asciugarsi i capelli mentre siamo scalzi su un pavimento bagnato. Oppure non toccare stufette elettriche e lavatrici mentre abbiamo le mani umide.

Se entrando nella doccia, ad esempio, si perde accidentalmente l’equilibrio dove ci si aggrappa per non cadere?

L’ideale sarebbe provvedere la cabina del bagno di specifici accessori per disabili quali i maniglioni di sicurezza per la vasca o la doccia.

Nel caso un familiare anziano abbia bisogno di sedersi mentre si lava, la cosa migliore sarebbe una sedia per doccia o vasca da bagno. Quest’ultima è infatti provvista di puntali antiscivolo in gomma.

Ma ci sono anche i rialzi WC con braccioli  che potrebbero essere utili agli invalidi per compiere quelli per noi sono normali gesti quotidiani. Accovacciarsi quindi sul water o sul bidet del bagno con un maggiore grado di sicurezza.

ristrutturazione bagno

Riduzione dell’Iva al 4% su ausili per disabili in bagno e sicurezza domestica

Prima di acquistare qualsiasi accessorio però noi di Mada Medical Shop vogliamo ricordarti che esistono delle agevolazioni fiscali. Come la riduzione dellIva al 4% per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.

Tra i beni soggetti alla riduzione dell’Iva rientrano:

  • le protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine);
  • gli apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità;
  • le poltrone alzapersona e veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala e altri mezzi simili adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie.

Sedia doccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *